Ansia e stress ora si “curano” nei musei

Ansia e stress ora si “curano” nei musei

CON IL PROGETTO ASBA GLI ENTI MUSEALI SI FANNO PROMOTORI DEL BENESSERE DELLA COLLETTIVITÀ.

–  PROGETTO ASBA  –

INTRODUZIONE

Filosofia e obiettivi del progetto
Secondo l’American Psychological Association (APA), lo stress è la risposta fisiologica o psicologica a fattori di stress interni o esterni. Comporta cambiamenti che interessano quasi tutte le strutture del corpo, influenzando il modo in cui le persone si sentono e si comportano. Causando questi cambiamenti mente-corpo, lo stress contribuisce direttamente al disordine psicologico e fisiologico e quindi alla malattia, colpisce la salute mentale e fisica, riducendo quindi la qualità della vita. L’ansia è un’emozione caratterizzata da apprensione e sintomi somatici di tensione in cui un individuo anticipa un pericolo imminente, una catastrofe o una disgrazia. Il corpo spesso si mobilita per affrontare la minaccia percepita: i muscoli si tendono, la respirazione è più veloce e il cuore batte più rapidamente.

I livelli di disagio psicosociale nella società sono significativi, come dimostra l’ampio uso di antidepressivi prescritti e i giorni di lavoro persi a causa di stress e ansia. L’epidemia di Covid19 ha ulteriormente esacerbato questa condizione. È assolutamente normale provare una vasta gamma di emozioni quando si deve affrontare una pandemia globale identificata come una situazione altamente stressante. Tuttavia, il coinvolgimento attivo in attività creative e culturali offre una vasta gamma di benefici, come la promozione del benessere, della qualità della vita e della salute. Inoltre, come dimostrato da psicologi e psichiatri, è possibile guarire completamente dall’ansia.

I musei si sforzano di promuovere il benessere nelle loro comunità in vari modi, e molti di loro sono anche impegnati a sperimentare nuove strategie per raggiungere questo obiettivo. Dal 2018 i medici di famiglia canadesi possono prescrivere una visita ai musei canadesi per migliorare il benessere fisico e mentale. Recentemente il Belgio ha iniziato uno studio pilota di tre mesi basato sull’esempio canadese. I medici di Bruxelles prescrivono visite in museo per trattare lo stress e l’ansia dovuti al Covid19.

La principale difficoltà che i musei affrontano è proporre attività affinché l’incontro con gli oggetti in esposizione possa effettivamente svolgere la propria azione per alleviare il disagio mentale. Infatti, non possiamo essere sicuri che i visitatori siano in grado di entrare in relazione e beneficiare degli oggetti esposti senza un aiuto specifico. L’obiettivo del progetto ASBA è quello di risolvere il problema con un nuovo approccio. Il museo amico del cervello (BFM dall’acronimo del termine inglese brain-friendly museum) è un’istituzione basata sul rispetto dei processi cognitivi e delle emozioni degli esseri umani e sulla protezione, conservazione, diffusione e apprezzamento del nostro patrimonio tangibile e intangibile. L’approccio BFM incoraggia la collaborazione tra esperti di diversi settori e si fonda principalmente su teorie della psicologia, impiegando gli strumenti delle neuroscienze. Il suo obiettivo è quello di coniugare la qualità dell’esperienza museale e il benessere mentale. Il progetto è unico in questo campo e fornirà un avanzamento significativo delle conoscenze, fondato su solide basi scientifiche, ben oltre l’attuale stato dell’arte.

DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Il progetto ASBA si concentra sulle emozioni e sullo stress ed è un’applicazione concreta dell’approccio BFM descritto nel libro The Brain-friendly Museum. Using psychology and neuroscience to improve the visitor experience (in stampa – Routledge), a cura di Annalisa Banzi. Questa iniziativa si rivolge a tutti i cittadini, affetti da diversi livelli di ansia non patologica, che desiderano essere coinvolti in esperienze culturali che possano alleviare la loro tensione emotiva e quindi migliorare il loro benessere. Il museo, offrendo attività volte a promuovere il benessere mentale, diventa un luogo dove le persone:

  • possono essere più consapevoli di cosa sono lo stress e l’ansia, e di come questi influenzano la loro vita;
  • hanno la possibilità di praticare strategie per alleviare il disagio mentale mentre osservano e imparano a conoscere gli oggetti esposti;

Il progetto vuole essere un aiuto pratico per le istituzioni che vogliono proporre attività culturali legate al benessere. Per questo motivo, propone quattro strategie per dare ai musei stessi la possibilità di scegliere il metodo più adatto a loro. A questo proposito, le strategie selezionate, una volta testate, saranno presentate e valutate non in termini competitivi ma in modo descrittivo come guida per individuare quella più adatta ad ogni istituzione.

Uno di questi quattro metodi (la strategia basata sulla combinazione di patrimonio culturale e natura) è del tutto nuovo mentre gli altri sono conosciuti ma non completamente verificati o diffusi nei musei, soprattutto in Italia.

  1. MINDFULNESS. Kabat-Zinn ha definito la mindfulness come la consapevolezza che nasce dal prestare intenzionalmente attenzione al momento presente, senza formulare giudizi. Concentrandosi sul respiro, è possibile focalizzare l’attenzione sul corpo e sulla mente nel loro stato momentaneo, alleviando così il dolore sia fisico che emotivo. Come sostenuto da Russ Harris, la mindfulness è un insieme di strumenti psicologici per migliorare il benessere delle persone. È stato dimostrato a livello clinico che è un intervento efficace in una vasta gamma di disturbi (dolore cronico, disturbi d’ansia, depressione, abuso di sostanze e disturbo di personalità borderline).
  2. VISUAL THINKING STRATEGIES (VTS). Le VTS costituiscono un metodo di apprendimento sviluppato da Philip Yenawine, direttore del dipartimento educativo del MoMA (New York) nel periodo 1983-93, e dalla psicologa cognitiva Abigail Housen. Il metodo VTS consiste in una discussione di gruppo, guidata da un facilitatore, davanti a un oggetto del museo. Si tratta di un processo di costruzione del significato dell’opera, che si attiva ponendo tre domande:
    – Cosa sta succedendo in questa immagine?
    – Quali sono gli elementi visivi che possono provare quanto detto?
    – Cos’altro possiamo trovare?
    Il metodo VTS migliora l’autostima, riduce l’ansia, sviluppa il problem solving, il pensiero critico, la capacità di lavorare in gruppo e le abilità sociali. Può essere adattato alla costruzione del significato di qualsiasi oggetto museale.
  3. ARTE TERAPIA. L’arte terapia si basa sull’uso di attività artistiche (ad esempio, la pittura) a scopo terapeutico. Il processo di fare arte è un’esperienza curativa; offre l’opportunità di esprimersi quando la comunicazione verbale risulta difficile. Può condurre alla realizzazione personale, alla revisione e alla trasformazione delle proprie esperienze emotive. Gli oggetti impiegati in arteterapia sono visti come un mezzo di comunicazione non verbale per sviluppare nuove intuizioni, risolvere conflitti e problemi nonché formulare nuove percezioni per ottenere un cambiamento positivo, una crescita e una riabilitazione. L’arte terapia non è uno strumento diagnostico ma un mezzo per affrontare questioni emotive che possono essere confuse e angoscianti.
  4. STRATEGIA FONDATA SULLA COMBINAZIONE DI PATRIMONIO CULTURALE E NATURA. Esistono solide prove che il contatto con la natura migliora la salute umana, compresi i benefici sull’umore (Neil et al., 2018). Camminare in un bosco – pratica popolare in Giappone ove è conosciuta come shinrin-yoku – riduce il livello di concentrazione del cortisolo, la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna, mentre favorisce una maggiore attività nervosa parasimpatica e al tempo stesso una minore attività nervosa simpatica, rispetto agli ambienti cittadini (Park et al., 2010).
    L’effetto positivo della natura sugli esseri umani può essere combinato con gli stimoli benefici provenienti dal patrimonio culturale esposto in un museo. Naturalmente, questo metodo può essere adottato solo dai musei che sono vicini a/in un parco o un giardino.

Il progetto ASBA prevede che ogni metodo sarà analizzato in due tipologie di musei (un museo di belle arti e un museo scientifico) al fine di dimostrare che le strategie sono applicabili in contesti diversi. I musei che hanno aderito alla sperimentazione sono la Galleria di Arte Moderna e il Museo di Storia Naturale di Milano. Indipendentemente dal metodo adottato, ogni incontro sarà scandito da quattro momenti: la parte informativa, la parte di training basata su una delle quattro tecniche davanti agli oggetti del museo, la spiegazione degli oggetti del museo e un dibattito finale. All’inizio e alla fine di ogni incontro, i livelli di ansia e di stress saranno misurati per mezzo di test validati a livello internazionale e di strumenti che rilevano gli indici fisiologici.

Il progetto include anche il metodo Art Up che sarà testato unicamente nella Galleria di Arte Moderna di Milano perché rivolto alla fruizione di opere d’arte. È una strategia in uso dal 2016 che vede il coinvolgimento di storici dell’arte, psicoanalisti e facilitatori Arte e Salute. Questi ultimi sono persone affette da disagio mentale che hanno frequentato il corso di formazione Art Up “Affetti ed effetti dell’arte” realizzato negli ultimi anni presso le Gallerie d’Italia (Milano).

I risultati raccolti saranno presentati al Sindaco e agli Assessori della città di Milano per permettere l’organizzazione e la prescrizione di visite nei musei come mezzo per alleviare lo stress e l’ansia.

Contatto per il progetto: Annalisa Banzi annalisa.banzi@unimib.it

CARTELLA STAMPA

Administrator